INSTALLAZIONE
Il riduttore pendolare deve essere inserito nell' albero della ruota motrice ed assicurato, dalla parte frontale, con un anello di arresto o altro dispositivo. Bisogna quindi collegarlo al supporto del braccio di reazione, che deve essere sempre provvisto dei due tamponi elastici al fine di sopprimere eventuali urti e vibrazioni che potrebbero ripercuotersi sugli ingranaggi, sui cuscinetti e sul carter stesso. È assolutamente necessario, durante il montaggio, evitare urti e forzature sull'albero della ruota motrice in quanto si causerebbe un esercizio di funzionamento non naturale del riduttore. È doveroso consigliare un accurato procedimento di lubrificazione delle parti in contatto (albero ruota motrice-riduttore) con prodotti anti grippaggio e anti ossidazione al fine di evitare eventuali inconvenienti in caso di smontaggio. Nell'eventualità di riverniciatura del riduttore è bene proteggere le guarnizioni di tenuta. Allo scopo di ostacolare l'eventuale nascita di pressioni all'interno del rIduttore, suggeriamo di effettuare, sul tappo di riempimento dell'olio, un foro per lo sfiato di circa 2 mm.
MANUTENZIONE
Alla consegna i riduttori sono dotati di olio secondo le prescrizioni riportate nella tabella dimensioni II cambio dell'olio va effettuato dopo circa 2000 ore di funzionamento o almeno una volta all'anno. Scaricare l'olio vecchio togliendo il tappo di scarico e quello di riempimento. Pulire il riduttore immettendo una quantità di benzolo, o simili, circa doppia a quella indicata per il riempimento dell'olio; azionare poi il meccanismo in entrambi i sensi, quindi scaricare completamente il liquido di lavaggio e riempire con olio nuovo del tipo da noi indicato in tabella.